Giornata Mondiale del Turismo 2023, focus sugli investimenti verdi
Roma, 27 settembre 2023 – La Giornata Mondiale del Turismo, celebrata ogni anno il 27 settembre, è il giorno di promozione globale del valore sociale, culturale, politico ed economico del settore turistico e del suo contributo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), decise di istituire la Giornata Mondiale del Turismo nel corso della sua terza sessione (Torremolinos, Spagna, settembre 1979), celebrandola per la prima volta nel 1980. Tale data venne scelta in coincidenza delle commemorazioni di una pietra miliare del turismo internazionale, il decimo anniversario dell’adozione degli Statuti del UNWTO, avvenuta il 27 settembre 1970. Quest’anno le celebrazioni sono focalizzate sugli "investimenti verdi", priorità chiave per la ripresa del turismo e la crescita e lo sviluppo futuri, e, in particolare, sull'urgenza di investimenti mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, la tabella di marcia dell’ONU per un mondo migliore. Sono tre gli ambiti di intervento indicati dall’UNWTO in occasione della Giornata Mondiale del Turismo 2023: le persone (investendo nell'istruzione e nelle competenze), il pianeta (investendo in infrastrutture sostenibili e accelerando la trasformazione verde) e la prosperità (investendo in innovazione, tecnologia e imprenditorialità). 1. Investire nelle persone: Dare priorità all'istruzione e all'aggiornamento delle competenze La crisi pandemica ha rivelato la necessità di ripensare la struttura delle economie turistiche per migliorare la competitività e accelerare sull'attuazione di una formazione di qualità. A tal fine, indica l’Unwto, il settore dovrebbe investire nell'istruzione e nello sviluppo delle competenze per promuovere posti di lavoro “a valore aggiunto”. Il turismo ha dimostrato di essere un volano per la ripresa economica ed occupazionale, con un effetto moltiplicatore su altri settori che contribuiscono allo sviluppo delle economie territoriali, rappresentando una prima opportunità occupazionale per giovani e donne (che costituiscono il 54% della forza lavoro nel settore del turismo rispetto al 39% per l'intera economia globale). Tuttavia il 50% dei giovani non è in grado di lavorare nel turismo a causa della mancanza di opportunità, risorse o accesso alla formazione accademica. Inoltre, le attuali opportunità di istruzione e formazione sono sbilanciate, con una forte enfasi sulla professione alberghiera. Guardando al futuro, la forza lavoro del turismo globale richiederà milioni di laureati nel settore alberghiero ogni anno entro il 2030 e altri 800.000 posti di lavoro all'anno richiederanno una formazione professionale specifica. Il turismo è anche un settore di facile accesso per le micro e piccole imprese e per i lavoratori autonomi, che costituiscono una parte significativa del settore turistico e dell'imprenditorialità a livello di comunità in generale. 2. Investire nel pianeta: sostenere la transizione verde del turismo Secondo il Global Risk Report del World Economic Forum l'emergenza climatica è uno dei rischi e delle sfide più urgenti dei prossimi 10 anni.La trasformazione verde del settore turistico è estremamente necessaria, non solo per il pianeta, ma anche per il turismo stesso, per aumentare la competitività e aumentare la resilienza, e gli investimenti verdi e l'innovazione nel settore del turismo devono svolgere un ruolo di primo piano per sostenere questa trasformazione e l'attuazione degli obiettivi verdi dell'Agenda 2030. Guardando al futuro, la necessità di ridurre le emissioni offre un'opportunità di investimento di 24,7 trilioni di dollari nel settore degli edifici verdi delle città dei mercati emergenti entro il 2030, in cui hotel, resort e ristoranti rappresentano 1,5 trilioni di dollari. Il turismo deve affrontare molte più opportunità di investimento legate a nuove soluzioni e tecnologie per de-carbonizzare il settore e garantire infrastrutture resilienti ai cambiamenti climatici attraverso soluzioni di adattamento. Affrontare tutte queste opportunità contribuirà a colmare il divario di 4 trilioni di dollari di investimenti annuali per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo. Pertanto, è tempo di ripensare i quadri e gli approcci esistenti nei confronti degli investimenti turistici per accelerare la transizione verde del settore. Abbiamo l'opportunità offerta dalla pandemia di sviluppare partenariati globali e regionali e quadri di investimento verdi e iniziative finanziarie innovative per il settore turistico per sostenere l'impegno globale a dimezzare le emissioni entro il 2030 e raggiungere emissioni zero il prima possibile prima del 2050. 3. Investire nella prosperità: promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità I programmi di digitalizzazione e innovazione sono una priorità strategica per sostenere in particolare i giovani e le donne, e sono fondamentali per migliorare le competenze della forza lavoro del settore turistico. La necessità globale di aumentare il livello di investimenti in programmi che sostengono e incentivano l'imprenditorialità e generano opportunità di innovazione sono altamente necessari nel settore del turismo. L'emancipazione delle donne è una componente fondamentale di società giuste ed eque. L'imprenditoria femminile è in aumento a livello globale e ha dimostrato la sua capacità di guidare la crescita economica e la riduzione della povertà. Tuttavia, a meno di dieci anni dal raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Agenda 2030, il pieno potenziale delle imprese guidate da donne deve ancora essere liberato. È stato dimostrato che il turismo fornisce percorsi di empowerment e che l'opportunità per il turismo di fare la differenza in questo settore dovrebbe essere massimizzata. Pertanto, dobbiamo porre maggiormente l'accento sul sostegno alle donne imprenditrici. I leader mondiali devono agire ora e agire con decisione per investire in politiche che promuovano posti di lavoro più numerosi e migliori per le donne e la parità di retribuzione sul lavoro. Gli investimenti nell'innovazione e nella digitalizzazione e il suo impatto intersettoriale hanno un potenziale moltiplicatore non solo per rafforzare i grandi progetti strategici globali e regionali, ma anche per stimolare la ripresa del turismo e salvaguardare i posti di lavoro sostenendo la sopravvivenza delle piccole e medie imprese, mitigando l'impatto economico sistemico, sostenendo l'occupazione e creando le condizioni necessarie per la crescita futura, nel post pandemia.